text.skipToContent text.skipToNavigation

La cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa è una tecnica analitica che consente la separazione e la caratterizzazione di composti polari, non volatili e termicamente stabili.
Il cromatografo separa i composti presenti nel campione mentre lo spettrometro di massa funziona da rivelatore.
Questa tecnica combinata è diffusa in molti campi grazie ai suoi notevoli vantaggi, specialmente nei settori farmaceutico, ambientale e biotecnologico.

La cromatografia liquida LC consente di separare i componenti di una miscela in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con due fasi (mobile e stazionaria).

La fase stazionaria è solida ed è posta all’ interno di una colonna immobilizzata.

CARLO ERBA Reagents mette a disposizione diversi gel di silice e altri prodotti che, grazie alle loro caratteristiche particolari, consentono di risolvere numerosi problemi di separazione: scopri tutti i gel di silice e i coadiuvanti di filtrazione.

Inoltre, tramite Macherey Nagel, possiamo fornire una varietà di differenti adsorbenti per piccole, medie e ampie scale di purificazione e per tutte le tipologie di applicazioni:  esplora le differenti possibilità nella brochure dedicata.

La fase mobile è rappresentata da un solvente (in generale una miscela di solventi) che partecipa attivamente alla ritenzione del soluto.
La fase stazionaria è generalmente composta da microparticelle di gel di silice di forma irregolare o tendenzialmente sferica, i cui centri attivi sono rappresentati dai gruppi silanolici (Si-OH).

Oltre al gel di silice si possono utilizzare come fase stazionaria l'allumina, la poliammide, o l'acetato di cellulosa. 

Le fasi mobili generalmente impiegate sono miscele di pentano, esano, cloruro di metilene, ed etere etilico.

Oggi allo spettrometro di massa si accoppia un cromatografo per HPLC tanto che il termine LC-MS è diventato comunemente un sinonimo di HPLC-MS.
La LC-MS o meglio l'HPLC-MS è una delle tecniche più usate in chimica analitica.

PRODOTTI PER LC-MS
CARLO ERBA Reagents consiglia diversi tipi di prodotti per LC-MS:

1. SOLVENTI PER LC-MS ad alte prestazioni:

  • Elevata purezza;
  • Bassa acidità, alcalinità e livello di residui;
  • Valori ideali di fluorescenza e assorbanza/trasmittanza, test del gradiente;
  • Basso contenuto di metalli, nell'ordine del ppb, per evitare interazioni con le specie ionizzate nello spettrometro di massa;
  • Nessun segnale è superiore al picco molecolare della reserpina (609 amu) alla concentrazione di 30 ppb, in una gamma da 50 a 2000 amu;
  • Confezionato in bottiglie di vetro ambrato pretrattate con 1,1 difluoroetano per ridurre in modo significativo la potenziale formazione di addotti metallici.
ProdottoTaglio Codice
AcetonitrileMaggiori informazioni41234*
EtilacetatoMaggiori informazioni44838*
MetanoloMaggiori informazioni41483*
2-propanoloMaggiori informazioni41518*
AcquaMaggiori informazioni41211


 

2. ACIDI, SALI E MISCELE 

CARLO ERBA Reagents propone un'ampia gamma di acidi e sali, specificamente testati per l'accoppiamento LC-MS, oltre a soluzioni di miscele pronte all'uso per le fasi mobili.

I nostri acidi, sali e miscele per fasi mobili offrono vari vantaggi:

  • Risparmio di tempo;
  • Composizioni precise;
  • Qualità testata in LC-MS;
  • Tracciabilità;
  • Ripetibilità.
ProdottoTaglioCodice
Acido acetico glacialeMaggiori informazioni40141*
Acetonitrile + 0.1 % v/v acido formicoMaggiori informazioni41233*
Acetonitrile + 0.1 % v/v acido trifluoroaceticoMaggiori informazioni41232*
Acetato di ammonioMaggiori informazioni418781*
Formiato di ammonioMaggiori informazioni419741*
Acido formico 99%Maggiori informazioni40582*
Metanolo + 0.1 % v/v acido formico Maggiori informazioni41486*
Metanolo + 0.1 % v/v acido trifluoroaceticoMaggiori informazioni41487*
Acido trifluoroaceticoMaggiori informazioni41154*
Acqua + 0.1% v/v acido formicoMaggiori informazioni41212*
Acqua + 0.1% v/v acido trifluoroaceticoMaggiori informazioni412031*


 

CARLO ERBA partner nelle scelte per la sicurezza!


Quando si lavora con solventi, l’inalazione dei vapori costituisce il pericolo più grande. Quando inalato, il gas può causare uno stato di intossicazione e danni a lungo termine. Inoltre, scintille o elettricità statica possono causare, a contatto con alcuni vapori di solventi, incendi o esplosioni, 
Al fine di prevenire questi eventi è opportuno utilizzare tappi di sicurezza. I tappi di sicurezza forniscono un'alimentazione sicura del solvente senza influire sul rapporto di miscelazione, sulla corsa cromatografica o sulla separazione degli analiti. 

  • Valvola integrata: blocca i vapori di solvente e garantisce il controllo della pressione all'interno dei flaconi;
  • Nessuna contaminazione degli eluenti: il filtro integrato assorbe la polvere e le particelle di sporco presenti nell'ambiente;
  • I tubi sono fissato in modo sicuro: tubi e i capillari non possono più scivolare, quindi non ci sono più interruzioni e problemi di analisi dovuti alle inclusioni d'aria nel sistema;
  • Facile sostituzione della bottigliail tappo a vite ruota liberamente, anche con i tubi montati. Nessuna torsione o "groviglio di tubi;. 
  • Il sistema SCAT è lo standard per la gestione sicura dei solventi nella cromatografia liquida: permette di superare agevolmente tutti i controlli di qualità e sicurezza.

 

    DEVELOPMENT INFO # current basestore # current site: cer-it # current user: anonymous # current language: it # current B2BUnit: