News
ERBAdry®: la nuova generazione di solventi anidri
6' tempo di lettura

News
6' tempo di lettura
Il termine “anidro”, in chimica, indica un composto o una sostanza priva d’acqua.
Generalmente tutte le sostanze prive, o che vengono private d’acqua, tendono ad attirare a sé l’umidità presente nell’ambiente circostante, vanificando così i processi di distillazione, essiccazione, ecc.
I composti anidri, quindi, necessitano di un packaging particolare che prevenga l’accumulo di umidità dall’ambiente esterno.
Diversi sono i campi di applicazione dei solventi anidri, come quello di sintesi dei composti di Grignard.
Questi particolari reattivi sono molecole metallo-organiche, studiate da Victor Grignard premio Nobel per la chimica nel 1912; questi reagenti hanno bisogno di un ambiente estremamente anidro, in quanto altrimenti andrebbero a reagire vivacemente con l’acqua, portando alla formazione di prodotti collaterali quali alcani di formula R-H.
Le reazioni di Grignard e processi di sintesi simili evidenziano l’importanza di un ambiente che abbia un contenuto d’acqua controllato e che perduri nel tempo.
CARLO ERBA Reagents, offre ai suoi clienti, la nuova linea di solventi anidri a marchio ERBAdry® con contenuto d’acqua controllato.
La novità principale della linea risiede nel nuovo packaging ergonomico che limita l’accumulo di umidità nel tempo, grazie alle seguenti caratteristiche:
I test eseguiti in laboratorio sul prodotto testimoniano il miglioramento delle performance rispetto ai precedenti prodotti.
Contenuto d’acqua di Cloroformio stabilizzato con amilene, testato mediante metodo Karl Fischer per 6 settimane. Campionati 28 prelievi dalla stessa bottiglia, mediante ago calibro 18 (G18).
Tutte le molecole che CARLO ERBA Reagents offre ai suoi clienti sono disponibili in taglio da 100 ml e 1 L.
Scopri tutti i prodotti a marchio ERBAdry® nel nostro catalogo online.