news
Oligonucleotidi terapeutici: l’ultima frontiera in campo medico
10' tempo di lettura

news
10' tempo di lettura
Cosa sono gli oligo terapeutici?
Gli oligonucleotidi terapeutici sono molecole di DNA o RNA specificamente progettate per interagire con il patrimonio genetico di una cellula e produrre un effetto curativo nell'organismo.
A differenza dei farmaci convenzionali, che hanno come bersaglio proteine o enzimi, gli oligonucleotidi terapeutici agiscono modificando l'espressione di geni specifici.
La capacità degli oligonucleotidi di interferire con l'espressione di geni specifici può essere sfruttata a fini terapeutici. Le malattie genetiche sono spesso il risultato di una produzione anomala di proteine dovuta a una sequenza genica difettosa, gli oligonucleotidi terapeutici sono progettati per correggere o modificare questa produzione anomala.
Possono essere oligonucleotidi antisenso (ASO), small interfering RNA (siRNA) o microRNA (miRNA).
Gli oligonucleotidi antisenso (ASO, Antisense Oligonucleotides) sono brevi sequenze di DNA o RNA (di solito 15-25 nucleotidi) progettate per legarsi in modo complementare a una specifica sequenza di RNA messaggero (mRNA) bersaglio. Il loro scopo è modulare l'espressione genica, inibendo la traduzione della proteina corrispondente o degradando l'mRNA attraverso meccanismi specifici.
siRNA (small interfering RNA) sono piccole molecole di RNA a doppio filamento (~21-25 nucleotidi) che svolgono un ruolo chiave nel meccanismo di RNA interference (RNAi), un processo cellulare di regolazione genica che porta alla degradazione specifica dell'RNA messaggero (mRNA) bersaglio, impedendo così la sintesi della proteina corrispondente.
miRNA: i miRNA sono piccole sequenze di RNA che regolano l'espressione genica legandosi all'mRNA e degradandolo, inibendone la traduzione o modulandone la stabilità.A differenza dei siRNA regolano più mRNA diversi grazie a un appaiamento parziale, modulando l'espressione di più geni.
Aptameri: gli aptameri sono sequenze di DNA o RNA simili agli anticorpi che si ripiegano in strutture tridimensionali uniche. Possono funzionare direttamente legandosi a proteine specifiche per inibirle o attivarle e/o innescare una risposta immunitaria terapeutica. Possono essere anche impiegati ad azione indiretta per la somministrazione di farmaci o a fini diagnostici.
Applicazioni
Alcune delle applicazioni più importanti per gli oligonucleotidi terapeutici includono:
In sostanza, quando un oligo può essere una modalità appropriata?
Il futuro
Con il progredire della ricerca e dello sviluppo, è probabile che si assista a una crescita significativa della disponibilità di terapie a base di oligonucleotidi, offrendo una speranza ai pazienti che in precedenza non disponevano di opzioni terapeutiche efficaci.
Il loro approccio preciso e personalizzato apre la strada alla medicina di precisione, calibrata sulla variabilità individuale dei geni, lo stile di vita e le esigenze del paziente.
Attualmente sono 135 i trattamenti in fase preclinica e si prevede che il settore raggiungerà gli 8,2 miliardi di dollari entro il 2024.
Quello degli oligonucleotidi terapeutici è un mercato in rapida espansione. Sebbene esistano ancora sfide per quanto riguarda la somministrazione delle terapie. Infatti, gli oligonucleotidi terapeutici sono relativamente grandi e caricati negativamente, il che significa che la modalità di somministrazione è cruciale per garantire la penetrazione attraverso le membrane cellulari e per ridurre al minimo gli effetti collaterali dovuti ad alte dosi del farmaco fuori bersaglio.
Anche la velocità e l'intensità del legame proteico durante l'assorbimento sono importanti. I metodi per migliorare la regolazione del legame proteico sono attualmente nelle prime fasi di sviluppo.
Gli oligo terapeutici di
Metabion è uno dei principali produttori mondiali di oligonucleotidi custom di alta qualità. Con la sua vasta esperienza e le sue tecnologie, l'azienda può vantare una delle gamme più complete a livello globale.
Metabion ha aumentato la sua capacità di produzione di oligonucleotidi diagnostici e terapeutici e relativi derivati per supportare la crescente domanda in Europa e nel mondo. Negli ultimi due anni, l'azienda ha pianificato, costruito e istituito un impianto di produzione di oligonucleotidi all'avanguardia, dedicato alla produzione di oligonucleotidi su piccola, media e grande scala per la diagnostica in vitro (IVD)/reagenti specifici per analiti (ASR), oligonucleotidi e oligonucleotidi su media/grande scala per applicazioni di ricerca e sviluppo e terapeutiche.
L'investimento comprende aree per camere bianche all'avanguardia classificate ISO 8 e 7. Gli standard applicati e certificati sono ISO 9001:2015, ISO 13485:2016 e EXCiPACT® GMP/GDP:2021.
Stai lavorando o hai intenzione di iniziare a lavorare allo sviluppo di oligonucleotidi terapeutici? Approfondisci qui e guarda la brochure.