text.skipToContent text.skipToNavigation

La gascromatografia GC è una tecnica analitica che permette di separare i componenti di una miscela in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con due fasi (mobile e stazionaria).
Tale tecnica fu concepita per la prima volta da Archer John Porter Martin e Richard Laurence Millington Synge nel 1941.

La fase stazionaria è generalmente costituita da un solido granulare poroso o da un liquido non volatile. La fase stazionaria può riempire uniformemente una colonna ottenendo una colonna impaccata
Alternativamente la fase stazionaria è distribuita come film sottile spesso qualche micrometro sulla parete interna di una colonna ottenendo una colonna capillare
Scopri le nostre colonne capillari a marchio Macherey Nagel.

La fase mobile è un gas generalmente inerte, a bassa viscosità ed ottenibile ad elevata purezza (99,9%) come l'idrogeno, l’azoto, l'elio o l'argon. Si tratta di un gas di trasporto detto anche gas vettore o gas carrier.
Dato che alcuni gas come l’ elio e l’ argon si stanno esaurendo esiste un’ alternativa  più sostenibile, economica ed innovativa alle bombole: i generatori di gas che ti invitiamo ad approfondire nel nostro catalogo online.

Il campione, introdotto in testa alla colonna e trasportato dalla fase mobile, viene separato nelle sue componenti in funzione di quanto queste siano affini, di solito per polarità, alla fase stazionaria.
Quando il campione esce dall'estremità finale della colonna viene raccolto da un rivelatore che genera un segnale in funzione del tempo di eluizione di ogni singolo componente dalla colonna. 


Il diagramma che rappresenta tale segnale generato dal rivelatore è il cromatogramma del campione. Il cromatogramma si presenta come una sequenza di picchi di varia ampiezza ed altezza distribuiti lungo l'asse del tempo.
L’ identità del composto eluito dipende dal tempo di ritenzione del picco, le concentrazioni e le quantità dei vari composti presenti nel campione dipendono dall'area o dall'altezza dei picchi.

SOLVENTI PER GC

L'analisi chimica ad ampio spettro di componenti in tracce è una sfida continua, specialmente quando le impurità chimiche possono essere presenti nei comuni solventi organici o quando si possono presentare artefatti chimici durante la procedura analitica.

I solventi GC di CARLO ERBA sono la scelta migliore per minimizzare tali artefatti chimici in modo da ottenere conclusioni analitiche accurate garantendo prestazioni eccellenti, anche per l’analisi delle miscele più complesse.

Caratteristiche generali dei nostri solventi per Gas Cromatografia:

  • Sono prodotti attraverso distillazioni e filtrazioni spinte;
  • Vengono controllati accuratamente per rispondere adeguatamente alle esigenze di questa tecnica analitica;
  • Sono caratterizzati da massima purezza;
  • Vengono sottoposti a prove di funzionalità specifiche per i diversi rivelatori accoppiati con il gascromatografo.


CARLO ERBA Reagents ha quattro tipi di solventi per Gas Cromatografia: 
1)    Solventi PESTIPUR® per l’analisi dei pesticidi residui in GC-ECD e GC-NPD.

                                                              
 

2)    Solventi per GC-HEADSPACE per l’analisi dei solventi residui nei farmaci.

Prodotto    Qualità        Taglio    Codice
n,n-Dimetilacetammide1 litro444311
n,n-Dimetilformammide1 litro444991
Dimetilsulfossido1 litro445121
n-metil-2-pirrolidone1 litro462881
Acqua1 litro412011

                

3)    Solventi ATRASOL® per l’analisi dei composti organici e degli idrocarburi in tracce in GC-FID e GC-ECD e per la determinazione dell’indice di idrocarburi secondo metodo EN ISO 9377-2.
Scopri maggiori informazioni sui nostri Solventi ATRASOL® per l’analisi dei composti organici e degli idrocarburi in tracce in GC-FID e GC-ECD.

                                                              

Scopri maggiori informazioni sui nostri Solventi ATRASOL® per la determinazione dell'indice di idrocarburi secondo il metodo EN ISO 9377-2  
                                                   

4)    Solventi GC-MS per l’analisi ad elevata sensibilità, caratterizzati da estrema purezza, minimo residuo e test di funzionalità in GC-MS.

ProdottoQualità   Taglio    Codice
AcetoneGC-MS1 litro400952
Cloroformio stabilizzato etanoloGC-MS1 litro438732
Diclorometano stabilizzato amileneGC-MS1 litro463342
Diclorometano stabilizzato etanoloGC-MS1 litro463332
Etil acetatoGC-MS1 litro448342
n-esano 99%GC-MS1 litro447212
MetanoloGC-MS1 litro414952
n-pentano 99%GC-MS1 litro468172
n-pentanoGC-MS1 litro468182


 
Scopri tutti i solventi per Gas Cromatografia nel nostro catalogo online.

Vedi anche altri suggerimenti per migliorare le tue analisi gas-cromatografiche.


 

DEVELOPMENT INFO # current basestore # current site: cer-it # current user: anonymous # current language: it # current B2BUnit: